
DATE E ORARI EDIZIONE 24/07/2025
24/07/2025
09:00
13:00
in VIDEOCONFERENZA
INFORMAZIONI E DETTAGLI
Durata del corso: 4 ORE
IN VIDEOCONFERENZA
La norma UNI 11958:2024: come valutare gli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
La nuova norma UNI 11958 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi” è entrata in vigore il 14 novembre 2024 e si rivolge sia a tutti coloro che si trovano ad operare in questi contesti, sia come Datori di Lavoro che come Committenti.
Per ambiente confinato si intende uno “spazio circoscritto, caratterizzato da limitate aperture di accesso e da una ventilazione naturale sfavorevole, in cui può verificarsi un evento incidentale importante, che può portare ad un infortunio grave o mortale, in presenza di agenti chimici pericolosi (ad esempio, gas, vapori e polveri)” che rappresenta quindi un ambito di lavoro complesso, rischioso e in cui deve essere posta particolare attenzione per garantire la sicurezza degli operatori.
La norma UNI 11958:2024 fornisce criteri dettagliati per l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi e l’adozione di misure di prevenzione e protezione negli spazi confinati, con l’obiettivo di ridurre incidenti e infortuni, spesso mortali.
Il corso, organizzato dalla Masoni Consulting, consente di approfondire le direttive della nuova norma e di individuare le procedure che permettano la corretta esecuzione delle attività lavorative in questi contesti, così da garantire la massima tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori coinvolti.
La partecipazione al corso è valida anche come aggiornamento per RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE.
E’ possibile iscriversi qui.

Destinatari
Il corso è rivolto a tutti gli RSPP e ASPP, che, già formati, devono adempiere all’obbligo formativo quinquennale che prevede ogni 5 anni un aggiornamento di 40 ore per gli RSPP e di 20 ore per gli ASPP. La partecipazione ai singoli moduli è valida anche per l’aggiornamento RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE.
Obiettivi
– comprendere l’impianto della norma UNI, il quadro di riferimento normativo e le varie tipologie di spazio confinato, così da poterle classificare e valutare correttamente
– individuare quali sono le procedure e le modalità operative, suggerite dalla norma, da adottare per garantire la sicurezza dei lavoratori
– dare indicazioni in merito ai cosidetti “ambienti assimilabili”, ossia tutti quegli ambienti che, pur non rientrando nel campo di applicazione del DPR 177/2011, presentano caratteristiche strutturali e rischi analoghi agli ambienti confinati
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
– classificazione degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
– identificazione dei pericoli e valutazione dei rischi
– procedure operative ed emergenziali per attività svolte in tali ambienti di lavoro
– scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione
– dispositivi di protezione
– ruoli e compiti dei lavoratori che operano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione
Attestati e valutazione
Al termine del corso sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.
In seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa e al superamento del test finale, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
La partecipazione al corso dà diritto a 4 crediti formativi validi per l’aggiornamento ASPP e RSPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti.
Docenti e metodologia didattica
I docenti della Masoni Consulting sono esperti di salute e sicurezza, con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici. Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento e sono qualificati come Formatori ai sensi del D.M. 06/03/2013.
Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste verifiche intermedie e finali, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.
Richiedi informazioni
Le nostre certificazioni
Formazione online
Corsi in evidenza
Categorie corsi
Corsi nella stessa categoria
