
DATE E ORARI EDIZIONE 13/05/2025
13/05/2025
09:00
13:00
in VIDEOCONFERENZA
15/05/2025
09:00
13:00
in VIDEOCONFERENZA
20/05/2025
09:00
13:00
in VIDEOCONFERENZA
INFORMAZIONI E DETTAGLI
Durata del corso: 12 ore
IL RUOLO DEL CHEMICAL MANAGER
Il Chemical Manager è la figura specializzata nell’implementazione del sistema di gestione chimica nelle aziende del settore moda.
Ogni giorno il mercato evidenzia il bisogno delle imprese di trovare al proprio interno le figure qualificate, con competenze tali da presidiare l’intero processo produttivo e la catena di fornitura, fino ad arrivare a gestire il rapporto con i clienti.
È proprio la clientela a richiedere una particolare attenzione alla chimica dei propri articoli, promuovendo l’adozione di specifiche PRSL e l’adesione al programma ZDHC con l’obiettivo di ridurre/eliminare determinate sostanze pericolose dal proprio processo produttivo, non trascurando le prescrizioni ambientali a cui deve sottostare l’azienda.
Il corso erogato da Masoni Consulting, della durata di 12 ore, prevede 3 incontri garantendo così una migliore fruibilità degli argomenti e una maggiore efficacia in termini di apprendimento.

Destinatari
Il corso è destinato a tutti coloro che, all’interno della propria organizzazione, che sia conceria o facente parte del settore manifatturiero, ricoprono o intendono ricoprire il ruolo di Chemical Manager.
Obiettivi
- Acquisire le conoscenze sufficienti per implementare un sistema di chemical management efficace per la propria realtà aziendale;
- Accompagnare l’azienda verso una maggiore consapevolezza delle richieste clientelari in merito al contenuto chimico degli articoli prodotti;
- Sensibilizzare le parti interessate interne ed esterne a queste dinamiche sempre più crescenti;
- Garantire una migliore gestione del rapporto con i consulenti esterni al fine di operare in sinergia;
- Fornire linee guida alla direzione per un continuo miglioramento.
Contenuti
UF I – Richieste clientelari e chimica dei materiali coinvolti nella filiera moda
- Normativa UE ed extra-UE;
- Normazione tecnica UNI, CEN e ISO: esempio per il settore conciario;
- Analisi di una PRSL di un brand in funzione della normativa cogente;
- Analisi della MRSL ZDHC: panoramica sui prodotti chimici.
UF II – Attività da intraprendere nei Supplier
- Chemical Management System da LWG al Supplier to Zero ZDHC;
- Panoramica delle certificazione nel Settore Tessile (es. GOTS, OEKO-TEX ecc.) e Supplier to Zero ZDHC;
- Strutturazione di esempi di richieste da avanzare ai propri fornitori e terzisti;
- La valutazione ed il monitoraggio dei fornitori;
- Ricezione delle schede di sicurezza e loro valutazione: analisi dettagliata delle sue sezioni;
- Cos’è e come si compila un Chemical Inventory;
- Valutazione del rischio chimico e focus sui DPI
- Acque reflue: gestione di una RCA/CAP in ottica anche delle regole di accettabilità del depuratore;
- Output ambientali: rifiuti ed emissioni in atmosfera.
UF III – Attività da intraprendere nelle aziende dei prodotti chimici
- Gestione delle richieste avanzate dalle concerie clienti;
- Conformità dei prodotti chimici alla MRSL ZDHC;
- Il Gateway ZDHC;
- I vari livelli di certificazione ZDHC dell’azienda e dei prodotti;
- Chemicals to Zero.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione
Attestati e valutazione
Alla conclusione del percorso formativo sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.
In seguito al superamento del test e al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
Docenti e metodologia didattica
I docenti di Masoni Consulting sono consulenti esperti in chimica industriale con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici.
Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, frontale, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste esercitazioni teoriche e pratiche, simulazioni, casi di studio e lavori di gruppo, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.
Richiedi informazioni
Le nostre certificazioni
Formazione online
Corsi in evidenza
Categorie corsi
Corsi nella stessa categoria
