Corso di formazione per DIRIGENTI per la SICUREZZA in AZIENDA
Corso di formazione obbligatorio per chi ricopre il ruolo di Dirigente per la Sicurezza in azienda, ossia di colui che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attuano le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.
Il corso risponde alle richieste normative e si propone di fornire ai Dirigenti una formazione che copre gli ambiti giuridici, normativi, e gestionali in materia di sicurezza e salute sul lavoro
Il corso di Formazione per Dirigenti, della durata di 16 ore, organizzato dalla Masoni Consulting, permette alle aziende di ottemperare quanto richiesto dalla normativa nella sua interezza. Si ricorda che chi svolge il ruolo di Dirigente per la Sicurezza deve aggiornare la propria formazione ogni 5 anni, con un corso della durata di 6 ore.
È possibile iscriversi qui.
Destinatari
Il corso di formazione è rivolto ai dirigenti per la sicurezza di tutti i settori produttivi.
Obiettivi
– fornire ai partecipanti la formazione necessaria per poter svolgere il ruolo di dirigente per la sicurezza in azienda, sia dal punto di vista normativo e di responsabilità, che da quello relazionale;
– adempiere agli obblighi formativi previsti dall’art. 37 del D. Lgs. 81/08 (aggiornato con la legge 215/2021) e dall’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori del 21/11/2011.
Contenuti
Il corso di formazione per Dirigenti per la Sicurezza si articola in 4 moduli, della durata di 4 ore ciascuno, così come richiesto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011
I MODULO: GIURIDICO-NORMATIVO
– il sistema legislativo; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive; i soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa; la delega di funzioni; la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa; la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni”
II MODULO: GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
– i modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro; la gestione della documentazione tecnico amministrativa; gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione; l’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze; la modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative; il ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
III MODULO: INDIVIDUAZIONE E VALUTAIZONE DEI RISCHI
– criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR); il rischio da stress lavoro correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale; il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto; le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio; la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti; i dispositivi di protezione individuale; la sorveglianza sanitaria.
IV MODULO: COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
– competenze relazionali e consapevolezza del ruolo; l’importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale; tecniche di comunicazione; lavoro di gruppo e gestione dei conflitti; consultazione e partecipazione dei
rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione
Attestati e valutazione
Al termine di ogni modulo sarà svolta una prova di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla. Alla conclusione del percorso formativo e in seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza, conforme ai requisiti dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
Docenti e metodologia didattica
I docenti della Masoni Consulting sono esperti di salute e sicurezza, con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici. Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento e sono qualificati come Formatori ai sensi del D.M. 06/03/2013.
Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, frontale, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste esercitazioni teoriche e pratiche, simulazioni, casi di studio e lavori di gruppo, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.
A tutti i partecipanti verrà consegnato il materiale didattico utilizzato.