Cerca
Close this search box.

AGGIORNAMENTO RSPP | MOLESTIE E VIOLENZE NEI LUOGHI DI LAVORO

DATE E ORARI EDIZIONE 15/10/2025

15/10/2025

09:00

13:00

in VIDEOCONFERENZA

INFORMAZIONI E DETTAGLI

Durata del corso: 4 ORE

in VIDEOCONFERENZA

Molestie e violenze a lavoro: come prevenirle e gestirle

Per molestia e violenza nei luoghi di  lavoro si intendono tutti  quei “comportamenti  indesiderati aventi lo scopo o l’effetto di violare la dignità di una lavoratrice o di un lavoratore e di creare un clima intimidatorio, ostile, degradante, umiliante o offensivo da parte di superiori gerarchici o di  persone che possano comunque influire sullo svolgimento del rapporto di lavoro”.

La violenza nei luoghi di lavoro è un problema crescente che può avere gravi conseguenze per la sicurezza, il benessere e la produttività dei lavoratori e delle lavoratrici. Inoltre, con la Legge 4/2021, le violenze e le molestie sono inserite a pieno titolo tra i rischi psico-sociali e, pertanto, devono essere valutate.

Il corso mira ad individuare le principali forme di molestie e violenze sui luoghi di lavoro ed a fornire indicazioni operative per la gestione e valutazione del rischio.

La partecipazione al corso  è valida anche come aggiornamento per  RSPP, ASPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE.

E’ possibile iscriversi qui.

Destinatari

Il corso è rivolto a tutti gli RSPP e ASPP, che, già formati, devono adempiere all’obbligo formativo quinquennale che prevede ogni 5 anni un aggiornamento di 40 ore per gli RSPP e di 20 ore per gli ASPP. La partecipazione ai singoli moduli è valida anche per l’aggiornamento RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Manager HSE. 

Possono partecipare anche Responsabili Risorse Umane e Responsabili Certificazione Parità di Genere.

Obiettivi

– conoscere le novità normative e le norme in materia di valutazione dei rischi psicosociali (Accordo Quadro Europeo 2007, convenzione ILO 190, Legge 4/2021, norma ISO 45003, UNI PDR 125:22) e le definizioni di molestie e violenze

– individuare le possibili fonti di rischio esterno (aggressività comportamentale) e interno (stereotipi, pregiudizi, bias)

– conoscere metodologie e strumenti per la valutazione del rischio molestie e violenza

– individuare azioni di sensibilizzazione e formazione dei lavoratori ai temi del rispetto, inclusione, parità, equità

Contenuti

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

– riferimenti normativi: definizioni e indicazioni per la valutazione dei rischi psicosociali

– cosa sono molestia e violenza: definizioni, tipologie, caratteristiche e applicazione all’ambito lavorativo

– le condizioni a maggiore rischio di aggressioni in ambito lavorativo e la check list di analisi del rischio Molestie e Violenza

– misure di prevenzione e canali di segnalazione

– la gestione positiva delle differenze: inclusione, linguaggio e cultura

Vuoi saperne di più?

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione

Attestati e valutazione

Al termine del corso sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.

In seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa e al superamento del test finale, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.

La partecipazione al corso dà diritto a 4 crediti formativi validi per l’aggiornamento ASPP e RSPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti.

Docenti e metodologia didattica

I docenti della Masoni Consulting sono esperti di salute e sicurezza, con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici. Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento e sono qualificati come Formatori ai sensi del D.M. 06/03/2013.

Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste verifiche intermedie e finali, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.

Richiedi informazioni

Le nostre certificazioni

Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana (n. OF073), Agenzia Formativa Accreditata presso vari Fondi Interprofessionali per la formazione continua.
Torna in alto

Richiedi informazioni