
DATE E ORARI EDIZIONE 22/10/2025
22/10/2025
09:00
13:00
VIDEOCONFERENZA
INFORMAZIONI E DETTAGLI
Durata del corso: 4 ore
in VIDEOCONFERENZA
Corso di formazione per addetti alla sicurezza nei Magazzini e alla manutenzione delle Scaffalature Industriali (PRSES)
La norma tecnica UNI EN 15635 fornisce indicazioni estremamente precise sugli aspetti operativi della sicurezza nei magazzini, con riferimenti anche all’individuazione e alla nomina di una Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature (PRSES), formata sul riconoscimento dei danni e sulle procedure per intervenire per la messa in sicurezza (supporti non correttamente verificati e manutenuti, urti accidentali di veicoli e/o carrelli elevatori contro le strutture, ecc…).
Il corso, organizzato dalla Masoni Consulting e della durata di 4 ore, permette di acquisire le conoscenze necessarie per il controllo delle scaffalature di magazzino e per verificare eventuali danni o errori nelle procedure di stoccaggio che ne possono pregiudicare la sicurezza.
La partecipazione al corso è valida anche come aggiornamento per RSPP, ASPP, Dirigenti e Preposti.
È possibile iscriversi qui.

Destinatari
Il corso si rivolge ai Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti, RSPP e ASPP e lavoratori addetti a organizzare il servizio o a ricoprire la funzione di Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature (PRSES).
Obiettivi
– conoscere il corretto impiego delle scaffalature industriali nel rispetto delle specifiche prescrizioni di sicurezza (D.lgs. 81/08) e della Norma UNI EN 15635-2009 (Sistemi di stoccaggio statici in acciaio – Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio)
– fornire le necessarie conoscenze teoriche e pratiche a chi svolge la funzione di Persona Responsabile della Sicurezza delle Scaffalature (PRSES) presenti in azienda.
Contenuti
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
– Inquadramento normativo (D.LGS 81/08 e norme specifiche dedicate alle scaffalature industriali UNI EN 15620-15629-15635)
– Principali aspetti logistici del magazzino
– Classificazione e tipologie delle scaffalature industriali
– Obblighi del costruttore, del fornitore e del datore di lavoro
– Responsabilità degli utilizzatori
– Scaffalature in zona sismica
– La figura del PRSES
– Come condurre un’ispezione delle scaffalature e i tre livelli di rischio
– Contenimento dei danni
– Ispezioni periodiche e Ispezione annuale
– Interventi sulle strutture danneggiate e procedure da seguire
– Tolleranze ammesse a seguito di urti
– Modalità di stoccaggio
Vuoi saperne di più?
Contattaci per ricevere ulteriori informazioni sulla formazione
Attestati e valutazione
Al termine di ogni modulo formativo sarà svolta una prova scritta di verifica dell’apprendimento mediante questionario a risposta multipla.
Alla conclusione del percorso formativo, e in seguito al raggiungimento della percentuale minima di frequenza richiesta dalla normativa, ad ogni partecipante verrà rilasciato un Attestato di Frequenza.
La partecipazione al corso dà diritto a 4 crediti formativi validi per l’aggiornamento ASPP e RSPP, RSPP Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti.
Docenti e metodologia didattica
I docenti della Masoni Consulting sono esperti di salute e sicurezza, con una pratica pluriennale sia come formatori che come consulenti, così da poter offrire ai partecipanti elementi tratti da esperienze lavorative concrete e multisettoriali e una notevole selezione di casi pratici. Tutti i docenti sono in possesso dei requisiti richiesti dalla normativa di riferimento e sono qualificati come Formatori ai sensi del D.M. 06/03/2013.
Le lezioni saranno svolte con un approccio interattivo, che presuppone la centralità del partecipante nel percorso di apprendimento. Sono previste verifiche intermedie e finali, per permettere ai partecipanti di mantenere alto l’interesse e di concretizzare gli argomenti trattati nella loro esperienza.
Richiedi informazioni
Le nostre certificazioni
Formazione online
Corsi in evidenza
Categorie corsi
Corsi nella stessa categoria
